l'inchiesta
A Trento 300 «molestie per strada» all'anno. Dal centro storico alle Albere: la mappa dei luoghi meno sicuri
di Simone Casciano
Fischi, gesti volgari e sguardi allusivi. La ricerca di Michele Balbinot (Unitn) sullo street harassment: «Un fenomeno che va studiato per individuare strumenti di contrasto efficaci»
La storia
Trento, l'autista di Trentino Trasporti: «Costretto a vivere in camper, mi vergogno»
di Tommaso di Giannantonio
Il dipendente lavora nel capoluogo ma è di Fiera di Primiero. Da diversi mesi ha deciso di abitare a «bordo strada»: «Me ne vergogno ma ho un mutuo da pagare e fare su e giù ogni giorno è troppo dispendioso»
l'inchiesta sulle seconde generazioni
Abed Elbakki Rtaib: «La mia identità sospesa tra mondi. Ho osservato poche regole poi il pellegrinaggio alla Mecca mi avvicinò alla fede»
di
Raccontare le seconde generazioni - cioè i figli e le figlie dei migranti, spesso nati e cresciuti in Trentino - attraverso filtri differenti da quelli usuali come la cultura, la sessualità, le relazioni, la religione. Dimensioni non statiche ma mutevoli e che spesso rivelano i compromessi delle identità. È questo l’obiettivo dell’inchiesta del T che oggi pubblica la quarta puntata
l'inchiesta
Disabilità e lavoro, duemila persone in attesa di assunzione: 942 sono a carico di Provincia e Apss
di Tommaso di Giannantonio
Posti riservati per legge a persone diversamente abili non sono coperti. Il direttore della cooperativa Impronte Filippo Simeoni: «Scarsa sensibilità delle aziende»
L'inchiesta
Antenne 5G: 400 impianti in 6 anni. Nel 2023 concesse 15 autorizzazioni in Trentino
di Simone Casciano
Malacarne (Appa): «In Italia limiti più stringenti che nel resto d’Europa». In Trentino in totale le strutture miste di telefonia e radiotelevisione sono 1.106. Di queste 702 sono di sola telefonia, mentre le testanti 404 sono miste o esclusivamente di diffusione radiotelevisiva