Archivio T
1923 Trento, il pittore del popolo e un antico re, nel Ventitré
di Paolo Ghezzi
Paolo Ghezzi, giornalista e scrittore, propone «Archivio T». Un testo corsaro che ripercorre una foto del passato cercando possibili legami con il presente: Quando Vittorio Melchiori dipinse il Davide trionfante
la storia
Giornata del Ricordo, il racconto di una vittima delle foibe
di Daniele Benfanti
Partito in treno da Pola, direzione Lubiana, poi Trieste, Udine, Altamura, Genova. Roberto De Bernardis è uno degli esuli istriani sfuggiti al massacro, ha studiato sociologia a Trento ed è stato funzionario della Regione
la storia
La storia di un ragazzo transgender raccontata dalla madre: «Ora è se stesso ed è più felice»
di Donatello Baldo
Ha sedici anni, frequenta un liceo trentino e durante la scorsa estate ha trovato il coraggio di confidarsi con mamma e papà: «Può contare su di noi ma la società deve aprirsi di più»
la storia
Helmi e il suo liuto amato a Parigi: «A Trento ero sempre "il tunisino che suona"»
di Sara Alouani
Arrivato a Trento all'età di 10 anni, Helmi oggi è professore e responsabile didattico di musicoterapia al Conservatoire Jean Wiéner di Parigi e musicoterapista in varie cliniche psichiatriche per adulti e adolescenti della capitale francese
La Storia
Trento: Sambe e il sogno del calcio, poi la clandestinità e la famiglia adottiva. Oggi è capitano del Cristo Re.
di Sara Alouani
Macumba Sambe nasce in Senegal dalla relazione tra un politico ed una casalinga. A 18 anni è una promessa del calcio e lascia il paese per rincorrere il suo sogno. Dopo i provini in Francia e il caporalato in clandestinità dove raccoglieva ortaggi per 4 euro all'ora oggi è un impiegato, padre di tre meravigliosi figli e capitano in prima categoria.