l'iniziativa
lunedì 25 Marzo, 2024
Gli studenti dell’Arcivescovile diventano cantastorie e in cinque video raccontano le leggende della città ai bimbi del nido
di Redazione
L'iniziativa è dedicata alle scuole d'infanzia ma tutti gli interessati potranno vedere le leggende accedendo al canale Youtube di Trento Giovani

Le leggende della città di Trento diventano protagoniste nei cinque video realizzati dagli studenti delle classi terza C e D insieme agli insegnanti del Collegio Arcivescovile.
Raccontando le storie sul Palazzo del Diavolo, sulle Streghe del malconsiglio, sulla Fontana dell’aquila e sul Crocifisso del Duomo e i Ricci delle castagne i ragazzi si trasformano in moderni cantastorie per far conoscere e tramandare un bene comune alle generazioni dei più piccoli e a tutta la comunità.
Le leggende sono state scelte da studenti e studentesse, che hanno contribuito alla realizzazione dei video con la lettura dei testi, la creazione delle marionette e con le illustrazioni delle vicende. Al loro fianco per la produzione dei materiali grafici, anche la classe quarta dell’istituto tecnico tecnologico del Collegio Arcivescovile.
L’iniziativa è stata avviata nel corso nell’anno scolastico 2021/2022 nell’ambito del progetto Stra.bene, ideato e co-finanziato tra l’ufficio Politiche giovanili e dieci scuole secondarie di primo grado della città per potenziare la partecipazione studentesca e il coinvolgimento dei ragazzi nella realizzazione di azioni di cura dei beni comuni materiali e immateriali.
Le locandine saranno distribuite nei nidi e nelle scuole dell’infanzia della città. Tutti gli interessati potranno vedere le leggende accedendo al canale Youtube di Trento Giovani.
istruzione
Il nuovo dirigente dell’Ic Alta Vallagarina: «Cellulari in classe? Nessun divieto. Sono come un vasetto di marmellata»
di Miriam Rossi
Pasquale Tappa spiega il suo approccio: «Ero in quarta elementare, i miei genitori vennero chiamati dalla maestra (unica) preoccupata per la nuova diavoleria moderna: era la calcolatrice»
ambiente
È disponibile il nuovo catalogo di Appa per docenti: oltre 400 proposte per promuovere la sostenibilità partendo dai banchi di scuola
di Redazione
Un’offerta formativa ideata con il contributo di 57 organizzazioni pubbliche e private del territorio, che fanno parte della rete provinciale di educazione ambientale