l'iniziativa
lunedì 25 Marzo, 2024
Gli studenti dell’Arcivescovile diventano cantastorie e in cinque video raccontano le leggende della città ai bimbi del nido
di Redazione
L'iniziativa è dedicata alle scuole d'infanzia ma tutti gli interessati potranno vedere le leggende accedendo al canale Youtube di Trento Giovani

Le leggende della città di Trento diventano protagoniste nei cinque video realizzati dagli studenti delle classi terza C e D insieme agli insegnanti del Collegio Arcivescovile.
Raccontando le storie sul Palazzo del Diavolo, sulle Streghe del malconsiglio, sulla Fontana dell’aquila e sul Crocifisso del Duomo e i Ricci delle castagne i ragazzi si trasformano in moderni cantastorie per far conoscere e tramandare un bene comune alle generazioni dei più piccoli e a tutta la comunità.
Le leggende sono state scelte da studenti e studentesse, che hanno contribuito alla realizzazione dei video con la lettura dei testi, la creazione delle marionette e con le illustrazioni delle vicende. Al loro fianco per la produzione dei materiali grafici, anche la classe quarta dell’istituto tecnico tecnologico del Collegio Arcivescovile.
L’iniziativa è stata avviata nel corso nell’anno scolastico 2021/2022 nell’ambito del progetto Stra.bene, ideato e co-finanziato tra l’ufficio Politiche giovanili e dieci scuole secondarie di primo grado della città per potenziare la partecipazione studentesca e il coinvolgimento dei ragazzi nella realizzazione di azioni di cura dei beni comuni materiali e immateriali.
Le locandine saranno distribuite nei nidi e nelle scuole dell’infanzia della città. Tutti gli interessati potranno vedere le leggende accedendo al canale Youtube di Trento Giovani.
Scuola
Lo studio di Iprase: il 48% degli studenti dell'Alto Garda non sta bene. «Ragazze e ragazzi hanno paura di fallire»
di Giacomo Polli
L'indagine è stata presentata nel corso di Didacta, in corso in questi giorni. Il 28,5% degli studenti delle scuole superiori dell’Alto Garda e Ledro (su un totale di 1838 persone intervistate) ha un livello di benessere abbondantemente al di sotto della media
Economia
Riforma Icef, tariffe dei nidi più care per tre famiglie su quattro: Comuni chiamati a ricalcolare le soglie
di Tommaso Di Giannantonio
Secondo i dati illustrati in assemblea dall’assessore Achille Spinelli, la nuova formula dell’indicatore Famiglia porterà un aumento delle tariffe per la maggioranza dei nuclei. Sindaci e opposizione chiedono tempo e chiarimenti, mentre la Provincia promette supporto tecnico per i ricalcoli