l'iniziativa
giovedì 14 Marzo, 2024
A scuola senz’auto, 80 classi di Trento hanno raggiunto la scuola in modo sostenibile
di Redazione
Coinvolti 2256 bambini e 233 insegnanti distribuiti su 125 classi e 15 scuole

Si è conclusa lo scorso venerdì l’iniziativa Gara a scuola senz’auto, che da lunedì 4 a venerdì 8 ha coinvolto 2489 partecipanti, di cui 2256 bambini e 233 insegnanti, provenienti da 15 scuole della città in cui hanno aderito 125 classi. Tra queste, 80 sono risultate vincitrici per aver scelto di raggiungere la scuola in quei cinque giorni solo in maniera sostenibile, muovendosi a piedi, in bicicletta, con l’autobus o il car pooling.
In premio le classi delle scuole Nicolodi, Schmid, Savio, Bernardi (Cognola), De Carli (Meano), Fratelli Pigarelli (Gardolo), Tomasi (Villazzano), De Gaspari, Italo Calvino (Vigo Meano), Mattarello, Belenzani (S. Vito), Zandonai (Martignano), S. Vigilio (Vela), Sant’Anna (Gardolo) e Moggioli (Povo) hanno dunque ricevuto un pallone.
A loro si affiancano altre 24 classi che hanno meritato una menzione particolare in quanto sono riuscite a raggiungere il cento per cento o quasi di trasporti sostenibili, mentre prima della gara un numero rilevante di bambini veniva accompagnato in auto.
La lista delle classi vincitrici è consultabile alla pagina “Gara a scuola senz’auto, risultati Marzo 2024” dalla home page del sito www.trentogiovani.it.
L’iniziativa, nata per sensibilizzare famiglie e bambini sul tema della mobilità sostenibile, si inserisce all’interno del progetto Bambini a Piedi Sicuri, proposto dall’ufficio Politiche Giovanili del Comune.
istruzione
Il nuovo dirigente dell’Ic Alta Vallagarina: «Cellulari in classe? Nessun divieto. Sono come un vasetto di marmellata»
di Miriam Rossi
Pasquale Tappa spiega il suo approccio: «Ero in quarta elementare, i miei genitori vennero chiamati dalla maestra (unica) preoccupata per la nuova diavoleria moderna: era la calcolatrice»
ambiente
È disponibile il nuovo catalogo di Appa per docenti: oltre 400 proposte per promuovere la sostenibilità partendo dai banchi di scuola
di Redazione
Un’offerta formativa ideata con il contributo di 57 organizzazioni pubbliche e private del territorio, che fanno parte della rete provinciale di educazione ambientale